E-mail
info@nicoloterminio.it
Telefono
Via Barbaroux, 9
10122 Torino

 

Il trattamento della famiglia

3 febbraio 2024 - Milano

 

Nel lavoro con i familiari non ci occupiamo soltanto dell’Altro rappresentato dal soggetto, ma scegliamo di convocare l’Altro del soggetto in carne ed ossa.

Il trattamento della famiglia si svolge sul crocevia tra realtà e rappresentazione e mira a ristabilire un intreccio e una differenziazione tra fantasma e realtà. È per tal ragione che possiamo convocare nella stanza d’analisi i genitori di un adolescente o il partner di un paziente. 

 

Il trattamento della famiglia

11 febbraio 2023 - Milano

 

Aprire il campo terapeutico ai familiari è una strategia terapeutica finalizzata al transito dal vuoto alla mancanza. E in questo transito viene mantenuto l’orizzonte della cura psicoanalitica perché anche nel coinvolgimento dei familiari l’obiettivo sotteso agli interventi dell’analista rimane la responsabilizzazione di ciascun soggetto rispetto al proprio desiderio.

 

Il trattamento della famiglia

12 febbraio 2022 - Milano

 

L’opportunità del lavoro con i familiari va considerata all’inizio del percorso terapeutico o in alcuni frangenti piuttosto critici della cura dei pazienti gravi. È un’occasione per costruire o ricostruire le rotture dell’alleanza terapeutica.

Nell’allargare il campo terapeutico cerchiamo di introdurre una possibilità simbolica per una serie di sintomi che mostrano una refrattarietà al trattamento psicoanalitico.

 

Il trattamento della famiglia

13 febbraio 2021 - Milano
 
 
 

Il trattamento della famiglia

15 febbraio 2020 - Milano
 
In ambito psicoanalitico la clinica dell’anoressia-bulimia ha imposto il tema del coinvolgimento dei genitori nella cura delle giovani pazienti anoressico-bulimiche. È emersa in modo sempre più convincente l’opportunità di aprire il campo terapeutico del soggetto alla presenza dell’Altro familiare, un Altro questa volta in carne ed ossa e non soltanto presente nel discorso delle pazienti. Tale questione si è rivelata imprescindibile soprattutto in tutte quelle situazioni cliniche in cui erano proprio i genitori a chiedere una cura per le loro figlie.
 

Il trattamento della famiglia

2 febbraio 2019 - Milano
 
La lezione si focalizzerà sulla centralità della dimensione desiderante nel lavoro clinico con i genitori quando chiedono aiuto per risolvere i problemi o i sintomi dei loro figli. Nella consultazione clinica sappiamo che dobbiamo spostare l’attenzione rivolta verso il sintomo del figlio e promuovere un lavoro attivo dei genitori sulla questione del proprio desiderio. Questo passaggio è preliminare a una seconda fase dove ciascun genitore viene chiamato in causa nella difficoltà a fare i conti con il proprio desiderio.
 
 

Il trattamento della famiglia

3 febbraio 2018 - Milano
 
La lezione chiarirà l'importanza del trattamento della famiglia nella clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi. In particolare verranno illustrati i principi metodologici che consentono di aprire la cura al campo familiare mantenendo l'attenzione alla singolarità dei soggetti che si ascoltano.
 
 

Il trattamento della famiglia

4 febbraio 2017 - Milano
 
La lezione metterà in luce gli aspetti metodologici del trattamento della famiglia, dando particolare rilievo alla variabilità del setting nella cura dei nuovi sintomi. Verrà chiarito perché la variabilità del setting deriva dal campo del linguaggio, che è una struttura sensibile alla singolarità della voce da cui prende corpo.

 

Il trattamento della famiglia

6 febbraio 2016 - Milano
 
Durante la lezione verrà approfondito l’intervento clinico sul famigliare con i pazienti borderline. La riflessione sull'Altro familiare del paziente borderline darà inoltre degli spunti utili per rivisitare alcuni presupposti strutturali della clinica dei nuovi sintomi.

Argomenti:
 
  • Generatività e consulenza generativa
  • Tre livelli di analisi
  • Le interazioni e l’immaginario
  • Le relazioni e il simbolico
  • Il famigliare è anche reale
  • L'Altro del borderline
  • Lo sciame dei significanti e la clinica del vuoto
 
 

Il trattamento della famiglia

7 febbraio 2015 - Milano
 
La lezione tratterà l’intervento clinico con la coppia genitoriale e coniugale. L’obiettivo sarà quello di tracciare un modello di intervento finalizzato a valorizzare le invenzioni della coppia.

Argomenti:

  • Generatività e consulenza generativa
  • Tre livelli di analisi
  • Le interazioni e l’immaginario
  • Le relazioni e il simbolico
  • Il famigliare è anche reale
  • L'amore e l'invenzione della coppia
  • Variabilità sul setting
 

Il trattamento della famiglia

8 febbraio 2014 - Milano
 
Durante la lezione verrà approfondita l’ossatura metodologica dell’intervento clinico rivolto al campo familiare. L’obiettivo generale sarà quello di “rivitalizzare” alcune delle metafore concettuali che delineano le coordinate di un modello della generatività.

Argomenti:

  • Generatività e consulenza generativa
  • Tre livelli di analisi
  • Le interazioni e l’immaginario
  • Le relazioni e il simbolico
  • Il famigliare è anche reale
  • Il lavoro con il soggetto e il campo familiare
  • Variabilità sul setting
  • Storia, narrazione e reale
 
 

Il trattamento della famiglia

9 febbraio 2013 - Milano
 
Nella lezione il tema del trattamento della famiglia verrà affrontato rivalutando la funzione del desiderio nella trama che si costruisce di generazione in generazione. La riattivazione del desiderio può infatti diventare il motore principale che apre al nuovo, a ciò che non era ancora scritto nello scambio tra le generazioni.

Argomenti:

  • Famiglia e società oggi
  • Figure materne nell’anoressia-bulimia
  • Figure paterne nell’anoressia-bulimia
  • Alle soglie del trattamento
  • Costruire il campo terapeutico
  • Nel gruppo dei genitori
  • La coppia e le generazioni
  • Il metodo della generatività
 
 

Il trattamento della famiglia

18 febbraio 2012 - Milano
 
Il tema del trattamento della famiglia verrà inserito nell’ambito della clinica dei nuovi sintomi. In particolare la lezione si focalizzerà sulla relazione tra il soggetto e la matrice familiare intergenerazionale. L’attenzione sarà rivolta al concetto di “generatività del desiderio” e alle sue applicazioni cliniche.

Argomenti:

  • Il desiderio e il legame con l’Altro
  • L’invenzione della coppia
  • Il cuore della genitorialità
  • Legami familiari e clinica dei nuovi sintomi
  • Costruire il campo terapeutico
  • La consulenza generativa
  • Cosa accade nei gruppi con genitori e coppie?
 
 

Campo istituzionale e trattamento della tossicomania

12 maggio 2012 - Roma
 
La lezione sarà dedicata al trattamento dell’alcolismo e della tossicodipendenza in ambito istituzionale. Verranno precisate le caratteristiche psicopatologiche dell’esperienza tossicomanica e le specifiche coordinate del setting terapeutico.

Argomenti:
 
Campo psicoanalitico e psicopatologia
  • Alcolismo e tossicomania
  • Setting terapeutico e mondo tossicomane
  • Come un’istituzione può essere terapeutica per i pazienti alcolisti e tossicodipendenti?
  • La valutazione della qualità e dell’efficacia del trattamento istituzionale
 
 

Il trattamento della famiglia

26 febbraio 2011 - Milano
 
Il tema della lezione riguarda il trattamento della famiglia. Il framework teorico della lezione intende coniugare i contributi della psicoanalisi di orientamento lacaniano e l’approccio relazionale-simbolico. Il fuoco di analisi dell’esperienza clinica sarà la relazione tra soggetto e Altro e la matrice familiare intergenerazionale. L’unità di studio e l’ambito dell’intervento terapeutico saranno costituiti dal singolo paziente, dalla coppia genitoriale e dal campo delle relazioni che caratterizzano la dimensione del famigliare.
In primo luogo, verrà chiarito in che modo l’Altro stabilisca le condizioni di possibilità a partire da cui un soggetto entri in relazione e costruisca la propria progettualità. È infatti nel campo dell’Altro che il soggetto può trovare i punti di repere per affrontare i diversi transiti che lo attendono nella vita.
In secondo luogo, verrà precisato perché la famiglia non sia solo il contesto “relazionale” dove vengono posti dei limiti e dei vincoli, ma anche il luogo dove si impara a soggettivare il desiderio.
In terzo luogo, verrà proposta un’analisi approfondita della compromissione del rapporto tra desiderio e vincolo (Legge) nella clinica dei nuovi sintomi.
In ultimo luogo, verranno proposti i principi operativi del lavoro clinico con le famiglie in contesti istituzionali e privati.

Argomenti:

  • L’Altro in psicoanalisi
  • Il Famigliare nel modello simbolico-relazionale
  • Il desiderio e il legame con l’Altro
  • I legami familiari nella clinica dei nuovi sintomi
  • La generatività del famigliare come fattore terapeutico
  • Campo terapeutico e trattamento della famiglia
 
 

Campo istituzionale e psicoanalisi

19 marzo 2011 - Roma
 
Il tema della lezione intende coniugare l’attualità del dibattito contemporaneo sul trattamento terapeutico nelle istituzioni con le preoccupazioni cliniche più quotidiane. L’accento verrà posto sul carattere costitutivamente sociale e relazionale delle difficoltà e dei sintomi di cui soffrono le persone che accedono nei servizi di salute mentale e nelle comunità terapeutiche.
In primo luogo, verranno precisate le coordinate cliniche delle forme della psicopatologia contemporanea, con particolare riferimento alla “clinica del vuoto” e alla “clinica dell’atto”.
In secondo luogo, verranno discusse le basi epistemologiche della cura relazionale in istituzione. La relazione non può essere considerata soltanto come la cornice dell’approccio clinico, essa è il vettore principale dell’intervento clinico. La presa in carico istituzionale non consiste quindi nell’applicazione di una serie di tecniche terapeutiche, ma innanzitutto nel fare posto e nel modulare un legame sociale specifico: il campo istituzionale non è altro che il legame specifico che viene stabilito con i pazienti. Ne consegue che il clinico, il terapeuta, l’operatore, l’educatore che lavora in questo campo non è semplicemente il depositario di un saper fare o di una tecnica, egli è il partner di un legame.
In terzo luogo, verranno approfondite le problematiche legate all’organizzazione e al funzionamento dell’équipe di clinici, educatori ed operatori che si prendono cura dei soggetti accolti in istituzione.
Infine, le linee guida che orientano il trattamento terapeutico in istituzione verranno discusse tenendo conto dei problemi legati alla valutazione dell’efficacia e della qualità dei servizi erogati nelle strutture sanitarie. In particolare, verrà mostrato in che modo possono essere operazionalizzate le variabili da osservare nella ricerca e nella valutazione dei fattori terapeutici del trattamento istituzionale.

Argomenti:

  • Clinica del vuoto e clinica dell’atto
  • Psicoanalisi e istituzioni di cura
  • Variazioni del setting e principi terapeutici
  • Il sensemaking nelle istituzioni socio-sanitarie
  • Campo psicoanalitico e psicopatologie gravi nelle istituzioni
  • Come la comunità può essere terapeutica per i pazienti borderline?
  • La metodologia dell’intervento di rete nei servizi territoriali
  • La valutazione della qualità e dell’efficacia dei servizi di psicoterapia
 
 

Il trattamento della famiglia

13 febbraio 2010 - Milano
 
Il tema della lezione riguarda il trattamento della famiglia. Il framework teorico della lezione intende coniugare i contributi della psicoanalisi di orientamento lacaniano e l’approccio relazionale-simbolico.
Il fuoco di analisi dell’esperienza clinica sarà la relazione tra soggetto e Altro e la matrice familiare intergenerazionale. L’unità di studio e l’ambito dell’intervento terapeutico saranno costituiti dal singolo paziente, dalla coppia genitoriale e dal campo delle relazioni che caratterizzano la dimensione del famigliare.
In primo luogo, verrà chiarito in che modo l’Altro stabilisca le condizioni di possibilità a partire da cui un soggetto entri in relazione e costruisca la propria progettualità. È infatti nel campo dell’Altro che il soggetto può trovare i punti di repere per affrontare i diversi transiti che lo attendono nella vita.
In secondo luogo, verrà precisato perché la famiglia non sia solo il contesto “relazionale” dove vengono posti dei limiti e dei vincoli, ma anche il luogo dove si impara a soggettivare il desiderio.
In terzo luogo, verrà proposta un’analisi approfondita della compromissione del rapporto tra desiderio e vincolo (Legge) nella clinica dei nuovi sintomi.
In ultimo luogo, verranno proposti i principi operativi del lavoro clinico con le famiglie in contesti istituzionali e privati.


Argomenti:


  • L’Altro in psicoanalisi
  • Il Famigliare nel modello simbolico-relazionale
  • Il desiderio e il legame con l’Altro
  • I legami familiari nella clinica dei nuovi sintomi
  • La generatività del famigliare come fattore terapeutico
  • Cosa avviene nel trattamento della famiglia?
 
 

Campo istituzionale e psicoanalisi

2010 - Roma
 
Il tema della lezione intende coniugare l’attualità del dibattito contemporaneo sul trattamento terapeutico nelle istituzioni con le preoccupazioni cliniche più quotidiane. L’accento verrà posto sul carattere costitutivamente sociale e relazionale delle difficoltà e dei sintomi di cui soffrono le persone che accedono nei servizi di salute mentale e nelle comunità terapeutiche.
In primo luogo, verranno precisate le coordinate cliniche delle forme della psicopatologia contemporanea, con particolare riferimento alla “clinica del vuoto” e alla “clinica dell’atto”.
In secondo luogo, verranno discusse le basi epistemologiche della cura relazionale in istituzione. La relazione non può essere considerata soltanto come la cornice dell’approccio clinico, essa è il vettore principale dell’intervento clinico. La presa in carico istituzionale non consiste quindi nell’applicazione di una serie di tecniche terapeutiche, ma innanzitutto nel fare posto e nel modulare un legame sociale specifico: il campo istituzionale non è altro che il legame specifico che viene stabilito con i pazienti. Ne consegue che il clinico, il terapeuta, l’operatore, l’educatore che lavora in questo campo non è semplicemente il depositario di un saper fare o di una tecnica, egli è il partner di un legame.
In terzo luogo, verranno approfondite le problematiche legate all’organizzazione e al funzionamento dell’équipe di clinici, educatori ed operatori che si prendono cura dei soggetti accolti in istituzione.
Infine, le linee guida che orientano il trattamento terapeutico in istituzione verranno discusse tenendo conto dei problemi legati alla valutazione dell’efficacia e della qualità dei servizi erogati nelle strutture sanitarie. In particolare, verrà mostrato in che modo possono essere operazionalizzate le variabili da osservare nella ricerca e nella valutazione dei fattori terapeutici del trattamento istituzionale.

Argomenti:

  • Clinica del vuoto e clinica dell’atto
  • Psicoanalisi e istituzioni di cura
  • Campo psicoanalitico e psicopatologie gravi nelle istituzioni
  • Come la comunità può essere terapeutica per i pazienti borderline?
  • La valutazione della qualità e dell’efficacia dei servizi di psicoterapia
Psicoterapeuta Torino
Nicolò Terminio, psicoterapeuta e dottore di ricerca, lavora come psicoanalista a Torino.
La pratica psicoanalitica di Nicolò è caratterizzata dal confronto costante con la ricerca scientifica più aggiornata.
Allo stesso tempo dedica una particolare attenzione alla dimensione creativa del soggetto.
I suoi ambiti clinici e di ricerca riguardano la cura dei nuovi sintomi (ansia, attacchi di panico e depressione; anoressia, bulimia e obesità; gioco d’azzardo patologico e nuove dipendenze) e in particolare la clinica borderline.

PROFILO SCIENTIFICO ››
CONTATTI ››

Nuove pubblicazioni

Video

nicolo-terminio-psicologo-psicoterapeuta-torino.png
Contatti
Via Barbaroux, 9
10122 Torino

info@nicoloterminio.it

+39 011 0437843

© 2025 Dott. Nicolò Terminio
Psicoterapeuta Psicologo Torino
P. IVA 01754780854

sitemap  privacy  cookie  seo

__Nuovo libro

Lo sciame borderline Nicolò Terminio

__Video sullo sciame borderline