E-mail
info@nicoloterminio.it
Telefono
Via Barbaroux, 9
10122 Torino
Le psicosi sintetiche non riguardano la sovrapposizione di due disturbi che possiamo classificare con l’etichetta nosografica di “doppia diagnosi”.

Psicosi sintetiche e tossicomania: doppia diagnosi?

Le psicosi sintetiche ci permettono di comprendere la clinica della tossicomania senza cedere però alla tentazione nosografica della doppia diagnosi.

Le psicosi sintetiche non vanno spiegate con il concetto di "doppia diagnosi" perché da un punto di vista fenomenologico e strutturale non siamo di fronte alla sovrapposizione di due disturbi.

Indice

Nuove tossicomanie 

Un giorno nella comunità terapeutica dove lavoravo, mentre stavo completando il pranzo, un paziente, un uomo sulla cinquantina, si avvicinò al mio tavolo perché mi voleva parlare. Prima di aprire il discorso volle in qualche modo rassicurarmi dicendo che sarebbe stato “sintetico”. In quel momento un altro paziente, un ragazzo di vent’anni, che si trovava non molto distante da noi aggiunse, quasi esultando e ridendo un po’, che anche lui era “sintetico”.

In questo episodio dove si scherza sulla diversa accezione del termine “sintetico” è condensata una profonda trasformazione che riguarda le nuove forme di tossicomania. Per illuminare questo cambiamento che ormai osservano tutti gli operatori che lavorano nel campo delle dipendenze patologiche possiamo riferirci al libro sulle psicosi sintetiche curato da Gilberto Di Petta e Danilo Tittarelli (2016).

Il libro curato da Di Petta e Tittarelli si intitola Le psicosi sintetiche. Il contributo della psicopatologia fenomenologica italiana alle psicosi indotte da sostanze (ed. Fioriti, Roma 2016). È una raccolta di saggi che si configura come una guida per incontrare molti di quei pazienti che danno corpo alle nuove forme di tossicomania.

Questi pazienti sono dei nuovi “psiconauti” che presentano una sintomatologia che non è classicamente psicotica né esclusivamente tossicomanica.

La loro “mania” non si presenta come un matrimonio con un unico tipo di droga, il legame esclusivo che gli eroinomani mostravano verso la sostanza viene ora nebulizzato e sovvertito da una poligamia tossicomanica che non dà corpo a nessuna luna di miele.

C’è semmai un mordi e fuggi che spinge di sostanza in sostanza nella ricerca compulsiva di un’alterazione psichica lucidamente avvertita.

Doppia diagnosi?

Questa spinta alla deriva non è riconducibile a una configurazione psicopatologica francamente psicotica. La peculiarità psicopatologica delle nuove forme di tossicomania non può essere dunque liquidata con il concetto di “doppia diagnosi”, che secondo la prospettiva seguita da Di Petta e Tittarelli appare piuttosto come un’aporia teorica:
 
non è possibile immaginare la sovrapposizione di due disturbi, ossia che alla psicosi si affianchi o si aggiunga la tossicomania.
La psicosi sintetica non è la sovrapposizione di due disturbi, non è la somma di due forme psicopatologiche, è semmai una nuova configurazione clinica di cui va colta la specificità.
 
Sebbene Di Petta e Tittarelli prendano le distanze dal concetto di “doppia diagnosi”, possiamo comunque ritenerli in sintonia con quei contributi clinici e di ricerca che vedono nella doppia diagnosi l’occasione per evidenziare la struttura psicopatologica su cui si staglia l’esperienza del soggetto tossicomane (cfr. Rigliano P., Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia. Nuova edizione, Cortina, Milano 2015).
 
La riflessione sulla struttura psicopatologica non può essere trascurata perché ha una implicazione fondamentale nella diagnosi differenziale e nella costruzione del progetto terapeutico.
 
Trattare una psicosi sintetica come una psicosi endogena espone infatti al rischio di cronicizzare il paziente destinandolo alla continua peregrinazione da un servizio di cura all’altro.      

*** ***

Per qualche spunto in più sulla cura della tossicomania guarda questo intervento su Fenomenologia dell'uso di sostanze e dei disturbi comportamentali tipici degli adolescenti e giovani adulti.
 
Psicoterapeuta Torino
Nicolò Terminio, psicoterapeuta e dottore di ricerca, lavora come psicoanalista a Torino.
La pratica psicoanalitica di Nicolò è caratterizzata dal confronto costante con la ricerca scientifica più aggiornata.
Allo stesso tempo dedica una particolare attenzione alla dimensione creativa del soggetto.
I suoi ambiti clinici e di ricerca riguardano la cura dei nuovi sintomi (ansia, attacchi di panico e depressione; anoressia, bulimia e obesità; gioco d’azzardo patologico e nuove dipendenze) e in particolare la clinica borderline.

PROFILO SCIENTIFICO ››
CONTATTI ››

Nuove pubblicazioni

Video

nicolo-terminio-psicologo-psicoterapeuta-torino.png
Contatti
Via Barbaroux, 9
10122 Torino

info@nicoloterminio.it

+39 011 0437843

© 2024 Dott. Nicolò Terminio
Psicoterapeuta Psicologo Torino
P. IVA 01754780854

sitemap  privacy  cookie  seo

__Nuovo libro

Lo sciame borderline Nicolò Terminio

__Video sullo sciame borderline